Le fosse di catrame di La Brea a Los Angeles hanno tossito enormi animali, dalle tigri dai denti a sciabola ai mammut. Ma questa scoperta è molto più piccola: piccole pupe di api, ancora avvolte nelle foglie che usano come nido.
I campioni furono effettivamente scavati nel lontano 1970. Ma all'epoca non c'era modo di analizzarli senza distruggerli, quindi furono messi da parte. Ma ora, le piccole pupe possono essere viste con uno scanner micro-CT. Dai un'occhiata:

I ricercatori affermano che le cellule sono così ben conservate che probabilmente sono state assemblate nel punto esatto in cui sono state trovate, anziché spostate nel tempo. Usando lo scanner micro-CT, il team è stato in grado di creare un modello 3D delle pupe composto da 2.172 sezioni scansionate.
Queste api hanno un'età compresa tra 23.000 e 40.000 anni, secondo la datazione al radiocarbonio. Probabilmente sono una specie chiamata Megiachile gentiles, una specie di ape che in realtà è ancora viva oggi. E, dicono i ricercatori, questa ape è una delle specie rare che probabilmente beneficiano dei cambiamenti climatici, avendo ampliato la sua gamma dall'ultima era glaciale in tutti gli Stati Uniti.